Esame urodinamico e cura dell'incontinenza urinaria femminile prof. Milani uroginecologo a Milano, Monza e Muggiò

Incontinenza urinaria: sintesi
- Cos’è: perdita involontaria di urina che compromette la qualità di vita.
- Impatto: ≈20% delle donne dopo parto vaginale; tra queste, 50% con forma severa.
Tipi
- Da urgenza: stimolo improvviso e incontrollabile → perdita copiosa.
- Da sforzo: perdite con sforzi, tosse, starnuto, risata, sport (talvolta durante rapporti).
Diagnosi
- Visita uroginecologica + esame urodinamico per definire il tipo e la terapia.
Terapie
- Urgenza: farmaci e/o riabilitazione del pavimento pelvico → guarigione ~65%.
- Sforzo: riabilitazione o chirurgia mini-invasiva (sling) → guarigione ~90%.
Sling sottouretrale (per sforzo)
- Mini-intervento in anestesia locale: piccola incisione vaginale, posizionamento di una benderella sotto l’uretra (non sul collo vescicale) per evitare difficoltà a urinare.
Tra le prestazioni offerte dal Prof. Milani, spicca l’esame urodinamico, un test diagnostico che analizza e valuta la funzionalità della vescica e dell’uretra, in particolare nei casi di incontinenza urinaria, ovvero la perdita involontaria di urina.
Il Prof. Milani effettua gli esami clinici a Milano presso la Clinica Columbus, situata in via Michelangelo Buonarroti n. 48. Per ulteriori informazioni, chiama il +39 335 6843433 o invia un’email a rodolfomilani@libero.it.
Sintomi e cause della patologia
L'incontinenza urinaria non è un fenomeno raro; al contrario, essa rappresenta una realtà quotidiana per il 20% delle donne che hanno partorito per via naturale. Di queste, il 50% sperimenta un disturbo talmente severo da richiedere un esame urodinamico e un trattamento mirato.
La patologia si manifesta in due forme distinte: da un lato abbiamo l'urgenza minzionale, nota come incontinenza da urgenza, caratterizzata da un desiderio incontrollabile di urinare che porta a perdite inarrestabili. Dall'altro lato, si trova l'incontinenza urinaria da sforzo, dove la donna riesce a gestire lo stimolo, ma perde comunque urina quando compie sforzi fisici, tossisce, starnutisce, ride o durante i rapporti sessuali.
Terapie mediche o fisioriabilitative
Se soffri di incontinenza urinaria, non disperare: il Prof. Milani propone una serie di terapie mediche o fisioriabilitative, oltre che trattamenti chirurgici nel caso delle perdite da sforzo. Prima di giungere alla cura vera e propria dovrai semplicemente eseguire un’indagine funzionale urodinamica, il cui obiettivo è quello di ottenere una diagnosi precisa sulla tipologia di incontinenza da curare e, di conseguenza, indicare il trattamento più adatto.



