Nello studio a Milano, Monza e Muggiò, l’efficacia della terapia chirurgica e/o ormonale contro i fibromi

Chiama Ora

Fibroma uterino: cos’è e come si gestisce


Il fibroma uterino è un tumore benigno dell’utero, formato da muscolo e tessuto connettivo. È sintomatico nel 25–30% delle donne in età fertile, più frequente tra 30 e 40 anni. Dopo la menopausa di solito non cresce né dà sintomi (salvo rare forme maligne come il sarcoma).

Sintomi principali

  • Mestruazioni abbondanti e prolungate (il disturbo più comune).
  • Dolore: raro, tipico dei fibromi peduncolati; la torsione del peduncolo può causare dolore intenso.
  • Emorragie: possibili se il fibroma peduncolato cresce all’interno dell’utero.
  • Dolore tipo colica renale: quando fibromi voluminosi compressono gli ureteri.

Diagnosi

  • Visita ginecologica ed ecografia transvaginale.

Fertilità e gravidanza

  • La gravidanza è possibile se il fibroma è di piccole dimensioni e sottosieroso (sulla superficie esterna dell’utero).

Trattamento

  • Prevalentemente chirurgico:
  • Miomectomia (asportazione dei fibromi con la conservazione dell'utero) nelle donne giovani che desiderano gravidanza.
  • Isterectomia (asportazione dell’utero) se non si desiderano altre gravidanze o in prossimità della menopausa.
  • Terapia medica: utile per rinviare l’intervento quando è presente anemia.
  • Vie chirurgiche:
  • Laparoscopia o laparotomia (preferibile con fibromi molto voluminosi).
  • Via vaginale quando indicata per l’isterectomia totale.
Contattaci

I sintomi dei fibromi


I sintomi dei fibromi variano in base alla loro posizione e dimensione. Il principale è la perdita anomala di sangue, con un flusso mestruale molto abbondante e prolungato. Un fibroma intracavitario può causare emorragie e dolore al basso addome, portando a anemia. Un fibroma sottosieroso può crescere senza sintomi mestruali, ma causare compressione della vescica o del retto, con minzione frequente e tenesmo rettale. Il dolore si verifica raramente, solo in caso di degenerazione. Se si sviluppa nella parte inferiore dell’utero, può comprimere l’uretere e causare dolori colici.

Diagnosi e trattamenti


La diagnosi è fondamentale per definire accuratamente la sede del fibroma e la direzione del suo sviluppo: in particolare avviene combinando la visita ginecologica con esami strumentali quali ecografia transvaginale e, in casi più rari, la RMN.


Per quanto riguarda la terapia, essa può essere sia medica che chirurgica o di sola osservazione ed è scelta in base all’età della paziente e al desiderio di avere figli o meno: nel primo caso si tratta di una terapia ormonale, utilizzata quando la donna è in prossimità della menopausa o quando presenta una severa anemia; nel secondo caso si effettua l’asportazione del fibroma, eseguita in laparoscopia o laparotomia, o dell’utero in toto, sia con chirurgia laparoscopica che addominale o vaginale.

La prevenzione è fondamentale per il tuo benessere: 
contatta lo studio
al +39 335 6843433
 per fissare una visita di controllo 

Contattaci

Contattaci

Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.